Nella presente memoria vengono riportati alcuni dei risultati ottenuti dall’analisi dei dati idrologici monitorati all’interno del bacino sperimentale della Fiumarella di Corleto. Tale bacino è dotato di una strumentazione di campo che garantisce il monitoraggio in continuo di tutte le principali grandezze idrologiche: forzanti atmosferiche, deflussi ed umidità del suolo. I dati di umidità del suolo, rilevati su di un transetto monitorato mediante 22 sonde TDR a diversa profondità, insieme ai dati di portata rappresentano un prezioso supporto per lo studio dei meccanismi di formazione del deflusso superficiale. Inoltre, il bacino è dotato di misuratori di portata in due sezioni, una relativa all’intero bacino della Fiumarella di Corleto (32.5 km2) e l’altra riferita ad un sottobacino individuato sul versante destro della stessa Fiumarella (0.65 km2). La possibilità di misurazione alle due scale di riferimento (bacino e sottobacino) ha consentito di ottenere interessanti evidenze sperimentali sui meccanismi di produzione del ruscellamento superficiale, mettendo in risalto il ruolo giocato dalla vegetazione e dalle dimensioni caratteristiche dei bacini.

How to cite: Fiorentino, M., S. Manfreda, M.R. Margiotta, B. Onorati, Risultati delle indagini sperimentali condotte sul bacino Fiumarella di Corleto, Tecniche per la Difesa dall’Inquinamento, Editoriale Bios, pp. 167-178, 2010.

By

He is Full Professor of Hydrology and Hydraulic Constructions at the University of Naples Federico II. He is currently chair of the IAHS MOXXI working group. His research primarily centers on hydrological modeling and monitoring. Recognizing the challenges posed by the complexity and limitations of traditional hydrological observations, he actively explores advanced and alternative monitoring techniques, such as the utilization of Unmanned Aerial Systems (UAS) coupled with image processing.