Da oggi è disponibile la versione e-book del libro “Appunti di Idrologia Superficiale” pubblicato dalla casa Editrice Aracne.


SINTESI: Il testo offre spunti ed approfondimenti sui processi idrologici superficiali e con particolare riferimento all’interazione acqua-suolo-vegetazione tenendo in considerazione le esigenze di carattere tecnico-pratico del lettore. Oltre a proporre dei contenuti di carattere generale sul tema dell’idrologia superficiale, vengono riportate informazioni utili alla caratterizzazione idrologica in differenti contesti del territorio nazionale. 

Indice

Prefazione

Introduzione

Capitolo I – Il dato idrologico

1.1. La gestione della rete di monitoraggio, 17 – 1.2. Le informazioni storiche, 19 – 1.3. La pluviometria, 19 – 1.4. Stima indiretta della temperatura locale, 22 – 1.5. Approccio semplificato alla classificazione climatica, 26 – 1.6. I fiumi italiani, 30. 

Capitolo II – Proprietà idrauliche dei suoli 

2.1. Potenziale dell’acqua nel suolo, 33 – 2.2. Il contenuto d’acqua nel suolo, 36 – 2.3. La capacità idrica di campo, 39 – 2.4. Il concetto di acqua disponibile, 42 – 2.5. Caratterizzazione dei suoli, 46 – 2.6. Proprietà idrauliche dei suoli: funzione di ritenzione idrica e modelli parametrici di stima, 50 – 2.7. Misure del contenuto d’acqua del suolo, 54 – 2.8. Il database europeo sui suoli (HYPRES), 58.

Capitolo III –  Il bilancio idrologico: interazione acqua-suolo

3.1. Aspetti generali sul processo di formazione del deflusso superficiale, 61 – 3.2. Modelli analitici di infiltrazione: il modello di Richards, 64 – 3.3. Modelli di infiltrazione semplificati ed empirici, 68 – 3.3.1.         Il modello di Horton, 69 – 3.3.2. Il modello di Philip, 70 – 3.3.3. L’infiltrazione reale e la generazione del deflusso superficiale, 72 – 3.3.4. Un metodo empirico basato sul coefficiente di deflusso, 78 – 3.3.5. Il metodo del Curve Number, 80 – 3.4. Schematizzazione del bilancio idrico del suolo alla scala puntuale, 86.

Capitolo IV – Evapotraspirazione

4.1 Caratteristiche generali del processo di evapotraspirazione, 89 – 4.2. Stima dell’evapotraspirazione potenziale, 91 – 4.3. Modello di Thornthwaite, 93 – 4.4. Metodo di Blaney-Criddle, 95 – 4.5. Metodo Penman, 96 – 4.6. Metodo Penman-Monteith modificato dalla FAO, 97 – 4.7. La scelta del metodo per il calcolo dell’evapotraspirazione potenziale, 99 – 3.8. Stima dell’evapotraspirazione massima delle colture, 100.

Capitolo V – Formazione dei deflussi in alveo          

5.1. Descrizione del fenomeno di formazione dei deflussi, 103 – 5.2. Il deflusso superficiale, 106 – 5.3. Le componenti dell’idrogramma di piena, 108 – 5.4. Descrizione dell’idrogramma di piena, 109 – 5.5. Filtro fisicamente basato per la separazione del deflusso di base, 111 – 5.5.1. Stima della costante di esaurimento, 115 – 5.5.2. Stima dei coefficienti di ruscellamento superficiale, evapo-traspirazione e ricarica della falda, 117 – 5.6. I modelli di trasformazione afflussi-deflussi, 122 – 5.6.1. L’idrogramma unitario istantaneo, 123 – 5.6.2. Alcuni esempi di modelli concettuali dell’IUH, 126 – 5.6.3. Calcolo delle portate mediante discretizzazione dell’integrale di convoluzione, 126.

Capitolo VI – I Sistemi Informativi Geografici a supporto dell’idrologia

6.1. I GIS, 131– 6.2. Modelli digitali del terreno, 132 – 6.3. Modelli utilizzati per descrivere la topografia del terreno, 133, – 6.4. Possibilità applicative dei GIS, 136 – 6.5. Le applicazioni idrologiche, 136 – 6.6. Individuazione del bacino idrografico mediante ArcView, 139 – 6.7. Open Source, 142 – 6.8. GRASS GIS, 143 – 6.8.1. GRASS GIS per l’idrologia, 144.

Bibliografia

Appendice: Dati idrologici relativi ai principali bacini italiani 

By

He is Full Professor of Hydrology and Hydraulic Constructions at the University of Naples Federico II. He is currently chair of the IAHS MOXXI working group. His research primarily centers on hydrological modeling and monitoring. Recognizing the challenges posed by the complexity and limitations of traditional hydrological observations, he actively explores advanced and alternative monitoring techniques, such as the utilization of Unmanned Aerial Systems (UAS) coupled with image processing.