Categoria: Pubblicazioni

iAqueduct

Gli ultimi decenni hanno visto rapidi progressi nel monitoraggio spaziale delle variabili essenziali del ciclo dell’acqua, fornendo prodotti relativi a precipitazioni, evapotraspirazione e umidità del suolo, spesso su scale di…

Scale di Deflusso

Il monitoraggio dei fiumi è una questione critica per la modellazione idrologica che si basa fortemente sull’uso delle curve di portata (FRCs). Nella maggior parte dei casi, le FRC sono…

Monitoraggio del contenuto idrico

L’inerzia termica è stata applicata per mappare il contenuto di acqua del suolo sfruttando i dati di telerilevamento nelle regioni a onde corte e lunghe dello spettro elettromagnetico. Negli ultimi…

Erosione su Pile da Ponte

L’erosione delle fondazioni è tra le cause principali del crollo dei ponti in tutto il mondo, con conseguenti significative perdite dirette e indirette. Una vasta quantità di ricerche è stata…

Modellazione 3D mediante SAPR

I piccoli sistemi aerei a pilotaggio remoto (SAPR) dotati di una telecamera ottica sono una strategia conveniente per i rilievi topografici. Questi UAS a basso costo possono fornire informazioni utili…

Il monitoraggio ambientale con droni

UAS offrono un’opportunità straordinaria per colmare il divario esistente tra le osservazioni sul campo e il tradizionale telerilevamento aereo e spaziale, fornendo dettagli spaziali elevati su aree relativamente ampie in…

Modello DREAM

L’articolo introduce un modello idrologico semi-distribuito, adatto a simulazioni continue, basato sull’uso di passi temporali giornalieri e orari. Il modello si chiama Distributed model for Runoff, Evapotranspiration, and Antecedent soil…